LE ARTI E LA MUSICA NEL PRIMO ROMANTICISMO

“Le arti e la musica nel Primo Romanticismo” Letture comparate del testo musicale e visivo per una nuova didattica delle competenze promosso da ANISA per l’Educazione all’arte, Sezione di Milano (Ente qualificato per la formazione presso MIUR Direttiva 170/2016) Sedi: Casa delle Associazioni, Via Marsala 8, Milano Gallerie d’Italia - Piazza Scala Museo Poldi Pezzoli Il corso, rispondente ai criteri stabiliti del Piano di Formazione MIUR 2016/2019 nell’ambito della didattica per competenze e innovazione metodologica, prevede 26 ore di formazione e si rivolge a docenti di scuola media superiore in particolare di storia dell’arte, lettere, inglese e materie artistiche, ed è comunque aperto anche ai soci ANISA non docenti; promuovendo il dialogo tra le arti si propone di sviluppare, oltre ad una conoscenza del brano musicale e dell’opera d’arte nello stesso contesto di cultura, di favorire l’integrazione tra gli assi culturali individuando collegamenti e relazioni attraverso il nostro patrimonio culturale. Il corso mira alla costruzione di unità formative in cui il risultato dell’apprendimento scaturisca dalla messa in comune di moduli predisposti dalle discipline; in essi le conoscenze applicate in attività didattiche, si traducono in un “compito di realtà” realizzato dallo studente in modo interdisciplinare. Ambito specifico: Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti Ambito trasversale: Didattica per competenze e competenze trasversali Formatori: Tobia Patetta, musicologo e storico dell’arte, Serena Ventafridda, docente di storia dell’arte. Ideazione e progettazione didattica del corso a cura di Laura Colombo, docente di storia dell’arte, Referente Commissione Didattica ANISA per l’Educazione all’arte, Sezione di Milano. Si ringraziano Gallerie d’Italia - Piazza Scala e il Museo Poldi Pezzoli per l’ospitalità. Programma: Mercoledì 23 ottobre 2019 15.00 - 17.30 Il problema dell’arte sacra; “Le arti nel decennio della Rivoluzione francese” (Mozart, Cherubini). Sede Casa delle Associazioni (aula A - 1° piano) Mercoledì 30 ottobre 2019 15.00 - 17.30 La cultura delle arti nell’epoca napoleonica (Spontini) Sede Casa delle Associazioni (aula A - 1° piano) Mercoledì 13 novembre 2019 15.00 - 17.30 Aspetti del titanismo romantico (Beethoven, Gericault) Sede Casa delle Associazioni (aula A - 1° piano) Mercoledì 20 novembre 2019 15.00 - 17.30 Il tema dell’infinito e del sublime (Schubert, Friedrich) Sede Casa delle Associazioni (aula A - 1° piano) Mercoledì 27 novembre 2019 15.00 - 17.30 Il rilievo del timbro/ tono in pittura e in musica (Delacroix, Chopin) Sede Casa delle Associazioni (aula A - 1° piano) Mercoledì 4 dicembre 2019 Arte nell’Età Romantica nelle collezioni di Gallerie d’Italia e del Museo Poldi Pezzoli Presentazione delle Istituzioni Museali coinvolte. Relatori Giovanni Morale, Coordinatore di Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Stefania Rossi, Responsabile Promozione e Comunicazione Museo Poldi Pezzoli. Segue visita guidata alle collezioni. 15.00 - 18.00 Sede Gallerie d’Italia/Poldi Pezzoli (ingresso scontato cumulativo per i due musei e nuova mostra Leonardo e la Madonna Litta a 10€) Mercoledì 11 dicembre 2019 Milano nell’età romantica tour a carattere storico e letterario Casa Manzoni e Casa di riposo per musicisti- Giuseppe Verdi. Uno sguardo privato su due massimi protagonisti del Risorgimento italiano. a cura di Serena Ventafridda 15.00 - 18.00 Ritrovo presso Casa Manzoni Home: Progettazione didattica individuale 5 h. Mercoledì 18 dicembre 2019 Conclusione e restituzione percorsi didattici elaborati dai corsisti 15.00 - 17.30 Sede Casa delle Associazioni (aula A - 1° piano) Mappatura delle competenze Leggere e comprendere l’opera nella sua valenza espressiva e comunicativa, confrontandone il linguaggio con altre opere del suo contesto storico e culturale dal Profilo Educativo culturale e professionale dei Licei D.P.R. 89/2010 Allegato A Area linguistica e comunicativa saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale. Destinatari Docenti scuola secondaria II grado materie storia dell’arte, lettere, inglese, materie artistiche e soci ANISA. Frequenza necessaria 26 ore Caratterizzazione iniziativa formativa 21 ore di formazione frontale + 5 ore home Costo Il corso viene offerto gratuitamente agli iscritti ANISA Sezione di Milano con la tessera associativa 2020 (€48). Iscrizione: segreteria@anisamilano.it o al corso il primo giorno. Contatti Laura Colombo Direttivo ANISA Sezione di Milano lauracolombo@anisamilano.it www.anisamilano.it