Sentiti e risonanze emotive del mediatore versus terzietà, neutralità, imparzialità

Stampa
Tweet
Condividi
Sentiti e risonanze emotive del mediatore versus terzietà, neutralità, imparzialità
04/04/2020 dalle 14:30
alle 17:30
Giornate di aggiornamento professionale su:
CASI E QUESTIONI DI DEONTOLOGIA IN MEDIAZIONE FAMILIARE
Nel corso della propria attività lavorativa di Mediatori Familiari sempre più spesso ci si trova di fronte a situazioni familiari complesse e/o deontologicamente problematiche, così come si possono attraversare momenti professionalmente critici, per i quali è opportuno ricercare un confronto e una specifica supervisione, capace di incentrarsi sulle proprie esigenze professionali. Per un corretto svolgimento del percorso di mediazione, nonché di tutela della coppia genitoriale e dei figli, è perciò fondamentale che il professionista abbia dalla sua
sia
strumenti e buone prassi per sapere come intervenire in tali situazioni,
sia
un sistematico processo riflessivo volto a sostenerne l’efficacia operativa.
Il seminario si propone - attraverso l’alternanza di riflessioni teoriche a esemplificazioni di casi reali e di questioni deontologiche - di guidare i mediatori familiari nel sapere, saper fare, saper essere e nel saper meta-riflettere sul proprio ruolo professionale.
OBIETTIVI
Fornire elementi teorici sulla deontologia del MF, sulla questione della gestione delle emozioni e dei pregiudizi del mf
Riflettere come il mf professionista può e deve porsi in una posizione di terzietà, neutralità ed imparzialità versoi genitori
Come conciliare ovvero separare emozioni e sentiti del mf, dalla terzietà, imparzialità e neutralità
Aprire un confronto su codice deontologico A.I.Me.F.
Incentivare un sistematico processo riflessivo nel mf volto a sostenerne l’efficacia operativa
Sostenere l’apprendimento attraverso una discussione
Migliorare la fiducia, la competenza e la deontologia professionali del MF
Promuovere uno scambio circolare di idee ed esperienze anche a partire dall’attività altrui
A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari -
) Patrocinio N. 094/2019 e N. 3,0 Crediti Formativi validi ai fine dell'aggiornamento professionale dei mediatori familiari.
COSTI
Quota intera € 106,00
Quota scontata per i soci A.I.Me.F. in regola € 85,20
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario:
compilare e firmare la scheda di iscrizione
firmare il modulo della privacy
effettuare il pagamento tramite bonifico bancario intestato a:
Zaira Galli - IBAN IT 08 B 0503433711000000002597 BPM SPA
Causale: Nome Cognome – Aggiornamento profesisioanle - Data – (Se sì) Socio AIMEF n.
inviare la scheda di iscrizione e il modulo privacy scannerizzati, insieme a copia del bonifico a info@cmf-milano.it
Verrà rilasciata regolare fattura.
--> Altri eventi in programma per il 2020:
01 febbraio 2020: “Dentro e fuori la stanza della mediazione. Quali invii e quali invianti?”
07 marzo 2020: “I figli e l’alto conflitto genitoriale in mediazione familiare”
04 aprile 2020: “Sentiti e risonanze emotive del mediatore versus terzietà, neutralità, imparzialità”
23 maggio 2020: “Criteri di mediabilità: cause ostative alla mediazione”
06 giugno 2020: “I figli e il riconoscimento genitoriale in mediazione”
19 settembre 2020: “Il genogramma in mediazione familiare”
File allegati
(04.04.2020)_GALLI_D._-_GALLI_Z._-_Aggiornamento.pdf
ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI
Galli Daniela
Sede di svolgimento
Galli Daniela
-
Viale Bianca Maria, 19
-
20122
Milano
www.studiodanielagalli.it
338.58.711.54
c/o C.M.F. (Centro Mediazione Familiare)
Categorie correlate
Problematiche di coppia
-
Genitorialità
-
Formazione
-
Professionale
-
Minori