Visita Guidata Parco archeologico Tombe della Via Latina

LA VIA CHE CONDUCEVA ALL'ANTICA TUSCOLO
La via Latina è una tra le più antiche vie di accesso al sud della penisola. Era già in uso dall’età neolitica (2500-1700 a.c.) e fu utilizzata dagli etruschi per colonizzare la Campania (VIII e VI a.c), ma il suo tracciato lastricato e definitivo è databile a partire dal IV sec. a.c. Collegava Roma con Capua con un percorso più interno di quello dell’Appia. Non ebbe mai un nome del costruttore proprio per la sua antichità.
Per gli storici la via fu sicuramente in origine una «strada del culto» e da questo prese il nome permettendo di raggiungere mons Albanus dove venivano celebrate le Feriae Latinae e il sacrificio Latiaris proseguendo per il Monte Cavo con il tempio di luppiter Latiaris.
All’interno del parco originario la via antica conserva un tratto di 450 m affiancato da notevoli sepolcri di età imperiale sulla quale poi fu edificata la basilica di Santo Stefano. Alla fine della guerra Latina (388 a.c.) la via attraversata tutto il territorio della Lega Latina, passando per Signa, Anagnia, Ferentinum, Frusinu, il Liri, Teanum, terminando a Capua.
COSTI
✓ Tessera associativa 10 €
✓ Contributo Guida "gratuito" (per i nuovi e attuali Soci)
✓ Biglietto di ingresso "gratuito"
LA VISITA
✓ Durata della visita 1h 30min
✓ La nostra guida è una archeologa in servizio presso i Beni Culturali
✓ Ogni Socio potrà pubblicare la sua migliore foto nella galleria immagini del nostro sito
➔ Se non sei nostro socio scopri di più su questa visita da
➔ Se già sei nostro socio prenota
(I nostri dati di contatto sono pubblicati a destra)